Topics

Waterjet Cutting GMA ClassicCut 80 GMA ClassicCut 120 Italian Europe

Ricreare i camini saraceni con tecniche di taglio moderne

I camini saraceni attirano immediatamente l’attenzione, che li si consideri come resti di fieri guerrieri o come creazioni gioiose di mastri muratori.

Da terra, le loro “mitre” scolpite appaiono lontane e irraggiungibili. Come piccoli modellini di edifici sacri o simbolici, ricordano campanili di abbazie o torri di castelli che emergono dai tetti, fondendosi con l’orizzonte lontano. 

Ma una volta raggiunti dal tetto, la loro vera natura si rivela: forme architettoniche complesse, pesanti e imponenti. 

Il progetto Feux semblant, realizzato per la mostra collettiva Campagne Première a Revonnas, si è ispirato al linguaggio architettonico dei camini saraceni. Utilizzando tecniche costruttive moderne come pareti intelaiate in legno e mattoni tagliati a getto d’acqua, il progetto ha saputo unire tradizione e contemporaneità in una struttura complessa e al tempo stesso affascinante. 

La struttura adottava il linguaggio formale dei camini industriali — griglie di ventilazione, fasce metalliche, una base massiccia, un fusto conico e una corona — richiamando al contempo l’estetica dei camini saraceni e le grandi cappe piramidali sospese tipiche delle cascine della Bresse. 

«Siamo lieti di far parte di questo progetto unico, in cui abbiamo realizzato aperture precise nei mattoni grazie alla tecnologia di taglio a getto d’acqua e al GMA ClassicCut™, preservando l’integrità del materiale», afferma Morgane Bliguet di Ciba Ouary. 

«Durante il processo di taglio, abbiamo regolato la velocità in base all’altezza dei mattoni e alla posizione delle cavità.» 

«E non dimenticate i tappi per le orecchie: il rumore causato dalla risonanza nelle cavità dei mattoni è estremamente forte!»